La collezione di finiture Unilin riproduce il calore autentico del rovere, in chiave sostenibile

Alla base di tendenze nuove e passate dell’interior design, c’è un materiale che continua a generare ispirazione e trasmettere sensazioni uniche e inimitabili, non solo visive: il legno.
Un elemento capace di infondere calore, intimità e accoglienza, anche negli ambienti più minimal e moderni. Un materiale vivo e organico, che muta nel tempo il suo aspetto generando un fascino a cui è difficile resistere, al contempo garanzia di durevolezza.
La sua connessione diretta con il mondo della natura lo rende inoltre un canale per arricchire gli spazi interni di rimandi al mondo green, assecondando la tendenza del biophillic design.
Ma è soprattutto la sua unicità a caratterizzarlo: venature, nodi, sfumature diverse rendono ogni superficie unica e inimitabile, capace di ispirare soluzioni che non invecchiano e si adattano tanto agli stili di arredo più classici quanto, con differenti risultati, a quelli più avanguardistici.


Il legno è molto più che un materiale: è una presenza calda, viva e armonica, dotata di una bellezza autentica, ricercata e apprezzata in continuazione per il design d’interni, proprio perché connessa in modo indelebile al mondo da cui proveniamo: quello della terra.
Tra le essenze più diffuse, il legno di quercia, da sempre simbolo di solidità e tradizione, sta vivendo in particolare una nuova stagione di popolarità grazie alla sua capacità di fondere estetica naturale e versatilità e sostenibilità.
Robusto, resistente e durevole, ma allo stesso tempo raffinato, con venature marcate e tonalità calde e avvolgenti, questo legno è caratterizzato da una texture che trasmette autenticità e presenza materica, rendendolo perfetto per chi cerca un elemento d’arredo capace di caratterizzare uno spazio senza snaturarlo.
È da questa crescente tendenza legata all’intramontabilità del legno che nasce Master Oak di Unilin: una soluzione non solo esteticamente ricercata, ma altamente sostenibile.
La collezione si compone di 12 diverse finiture che riprendono la bellezza naturale e il calore del rovere, riproducendone fedelmente la texture e fungendo così da trait d’union tra innovazione e tradizione: trame in legno realizzate con tecniche all’avanguardia, così da rendere impercettibile la differenza con i materiali autentici, e trasformandole in un’alternativa sostenibile al vero legno. Superfici applicabili a diverse tipologie di pannello grezzo, ideali per progetti di interior o di arredo che vedano al centro l’elemento naturale.
Un risultato reso possibile da una tecnologia al servizio di un approccio green alla produzione: ridurre la necessità di materie prime nuove mantenendo in circolazione più a lungo il legno già usato è infatti l’obiettivo dell’azienda belga. Il 95% di un pannello Unilin è realizzato con legno riciclato, tra cui MDF, rispondendo ai più alti standard di sostenibilità e facendo sì che l’impiego di questi prodotti diventi una scelta consapevole e responsabile.
Queste superfici non sono solo più economiche, ma particolarmente pratiche e funzionali: hanno infatti un’alta resistenza ai graffi e alle macchie, sono di facile pulizia e manutenzione, e sono caratterizzate da colori che non sbiadiscono.
Dato l’estremo potenziale di impiego delle finiture Master Oak, è possibile realizzare non solo mobili con bordi coordinati, ma anche intere pareti, grazie al pratico sistema ClicWall.
In questo modo, il fascino del legno, declinato con modalità differenti, plasma l’anima degli spazi, rendendoli ambienti ospitali, intimi e in cui il benessere di chi li vive o li abita tende a crescere, al di là della loro destinazione.
La forza dell’essenza del rovere sta infatti anche nella sua trasversalità: si adatta perfettamente a case di campagna, loft urbani, appartamenti minimal, abitazioni sostenibili, e persino a spazi commerciali come boutique o caffè di design. È in grado di dialogare con l’acciaio, il cemento, il marmo, senza perdere il proprio carattere.

In ottica minimalista, in ambienti freddi e ultra-moderni, il rovere, soprattutto nelle finiture opache e naturali, offre pulizia formale e calore visivo. Nel design contemporaneo, anche quando riprende elementi classici, viene impiegato in modo più sobrio e moderno rispetto al passato, spesso in finiture naturali o spazzolate, evitando l’effetto “rustico pesante” di una volta.
Nascono così ambienti in cui abitare, sostare o lavorare assumono una nuova identità grazie a materiali che reinventano la natura, rendendo il design non solo un ambito che guarda alla bellezza, ma anche alla responsabilità verso il nostro pianeta.
Scopri il mondo Unilin e la collezione Master Oak nella sezione dedicata del nostro sito.

